Una mostra personale di Giorgia Severi
Museo Lercaro, Bologna
In collaborazione con La Salita Madeira
A cura di Andrea Lerda e Alberto Zanchetta
MACARONESIA presenta un nucleo di opere appartenenti all’omonimo progetto, sviluppato tra il 2021 e il 2023 e rivolto allo studio delle specie endemiche in via d’estinzione che abitano il gruppo di isole di origine vulcanica localizzate nell’Oceano Atlantico.
Esse devono la loro unicità all’isolamento geografico: lontane dalla terraferma e con un clima mite, ricche di umidità proveniente dai mari, ospitano specie rare e caratteristiche di queste zone remote.
La ricerca di Severi prevede la registrazione e archiviazione di spazi naturali e culturali che vanno scomparendo o modificandosi velocemente a causa dell’azione antropica, geologica e climatica. Per il progetto MACARONESIA l’artista si immerge nel cuore della foresta laurisilva, all’interno di parchi botanici e sui litorali, collaborando con il Ministero dell'Ambiente di Tenerife e altri enti locali pubblici e privati. Studiando la flora locale e sviluppando la propria pratica sul campo e in studio, l’artista ha creato frottage su tela e su carta, opere fotografiche, disegni e sculture in ceramica realizzate presso la Bottega Ceramica Gatti di Faenza in collaborazione con la galleria La Salita Madeira.
Il progetto MACARONESIA indaga il cambiamento climatico e l'impatto del turismo dove l'estensione territoriale è minima e le specie presenti hanno spazi molto limitati per crescere a causa della pressione antropica esercitata negli ultimi secoli. Le opere si configurano quindi come il ritratto odierno della flora endemica di queste isole, e diventano materiale documentario e di mappatura delle specie a rischio.
Le opere di MACARONESIA sono state raccolte in una pubblicazione nel 2024, edita da Dario Cimorelli Editore, Milano, con testi di Alberto Zanchetta, Fabiano Gamberi e Andrea Lerda.
Giorgia Severi nasce nel 1984 a Ravenna, dove studia restauro del mosaico e frequenta l’Accademia di Belle Arti.
La sua ricerca multimediale affronta tematiche legate all’ecologia e all’ambiente archiviando frammenti di paesaggi che stanno scomparendo o modificandosi rapidamente. Severi registra cambiamenti climatici e contaminazioni ambientali, specie invasive e in via di estinzione, tradizioni locali e paesaggi politici.
I progetti si sviluppano attraverso differenti tecniche e media, tra cui i più conosciuti frottage, la pittura e il disegno, il video e la fotografia.
Ha partecipato a mostre nazionali e internazionali tra cui la 56. Biennale Arte di Venezia.
Giorgia Severi vive in Italia e lavora in tutto il mondo.